fame nervosa natural substances to manage hunger with nuts, berries, and superfoods arranged on a wooden table.

fame nervosa: le sostanze naturali per tenerla a bada

Uno dei problemi più comuni quando si cerca di dimagrire o semplicemente di mangiare in modo più equilibrato è la fame.
Non parliamo solo della fame “vera”, quella fisiologica, ma anche di quella che nasce da sbalzi glicemici, stress o desiderio di dolci.

La buona notizia è che la natura offre alcune sostanze in grado di aiutare a controllarla, agendo su meccanismi diversi: dalla regolazione della glicemia, alla modulazione degli ormoni della sazietà, fino alla riduzione della fame nervosa.

In questo articolo vedremo quali sono le più efficaci, come funzionano e come possono lavorare in sinergia. (non perderti la tabella in fondo all'articolo).

1. Gymnema sylvestre – La "cancellatrice di zuccheri"

La Gymnema sylvestre è forse una delle sostanze più potenti per chi lotta contro il desiderio di dolci.

  • I suoi acidi gymnemici bloccano temporaneamente i recettori del gusto dolce sulla lingua, riducendo la gratificazione immediata che si prova nel mangiare zuccheri.

  • A livello intestinale, rallenta l’assorbimento di glucosio e mantiene stabile la glicemia, evitando i picchi che portano a fame improvvisa.

  • Diversi studi mostrano che, usata regolarmente, aiuta anche a migliorare la sensibilità insulinica, facilitando il dimagrimento.

💡 Curiosità: se mastichi una foglia di Gymnema e poi assaggi un cucchiaino di zucchero, sentirai solo una sensazione piatta, senza dolcezza!

Quando è utile:

  • Per chi non riesce a resistere ai dolci.

  • Per ridurre i picchi di fame subito dopo i pasti.

  • Come supporto nelle diete a basso contenuto calorico.

 

2. Forskolina – Meno fame nervosa e metabolismo attivo

La forskolina, estratta dal Coleus forskohlii, non agisce direttamente sulla fame, ma ha un effetto importante sul metabolismo e sugli ormoni legati alla composizione corporea.

  • Aumenta i livelli di cAMP (adenosina monofosfato ciclico), una molecola che stimola la lipolisi (uso dei grassi a scopo energetico).

  • Aiuta a preservare la massa magra durante i periodi di dieta ipocalorica.

  • Stabilizzando gli ormoni tiroidei e sessuali, può ridurre la fame da stress e la sensazione di “svuotamento” che porta a mangiare in eccesso.

Quando è utile:

  • Durante una dieta dimagrante per evitare cali di energia.

  • In periodi di forte stress o fame compulsiva.

 

3. Polifenoli attivatori di sirtuine – Effetto “digiuno” senza digiunare

Alcuni composti naturali, come polidatina, pterostilbene, quercetina e fisetina, sono noti per la loro capacità di attivare le sirtuine, proteine coinvolte nella longevità e nel metabolismo.

  • Quando le sirtuine vengono attivate, l’organismo si comporta come se stesse digiunando, anche se stai mangiando normalmente.

  • Questo porta a una riduzione della fame fisiologica, perché vengono migliorati i segnali di leptina e insulina, due ormoni chiave nella regolazione dell’appetito.

  • Hanno anche un potente effetto antiossidante e migliorano la qualità del metabolismo nel lungo termine.

Quando sono utili:

  • Per chi segue una dieta chetogenica o a digiuno intermittente, come supporto.

  • Per stabilizzare la fame durante programmi di dimagrimento prolungati.

 

4. Nicotinamide Riboside (NR) – Energia cellulare stabile

La Nicotinamide Riboside è un precursore del NAD+, una molecola fondamentale per la produzione di energia nelle cellule.
Quando i livelli di NAD+ sono alti:

  • Il metabolismo è più efficiente, quindi il corpo “richiede” meno energia attraverso la fame.

  • Migliora l’attivazione delle sirtuine, amplificando l’effetto dei polifenoli.

  • Si riduce la sensazione di stanchezza e cali energetici che spesso portano a mangiare di più.

Quando è utile:

  • Durante diete prolungate per mantenere energia costante.

  • Per chi soffre di fame serale dovuta a stanchezza accumulata.

 

5. Estratto di Tè Verde (EGCG) – Fame sotto controllo e glicemia stabile

L’EGCG, principale catechina del tè verde, ha un effetto stabilizzante sulla glicemia e sulla produzione di insulina:

  • Rallenta la digestione e l’assorbimento dei carboidrati.

  • Aumenta la sensibilità insulinica, evitando i classici picchi glicemici seguiti da cali di zuccheri che scatenano fame improvvisa.

  • Ha anche un leggero effetto termogenico, che aiuta a bruciare più calorie a riposo.

Quando è utile:

  • Nei pasti ricchi di carboidrati, per ridurre la fame post-prandiale.

  • Per chi tende ad avere “attacchi di fame” improvvisi durante la giornata.

 

Tutte le sostanze elencate puoi trovarle all'interno di SIRTPRO élite, l'integratore che sta avendo molto successo con testimonianze reali ed effetti immediati. 

La seguente tabella riassume come ciascuna sostanza agisce sul controllo della fame: alcune, come la Gymnema, offrono un sollievo immediato contro la voglia di dolci, mentre altre lavorano sul lungo termine per regolare il metabolismo e stabilizzare i segnali di sazietà.

Ingrediente Azione su fame da zuccheri Azione su fame da sbalzi glicemici Azione su fame nervosa / compulsiva Tempo di azione
Gymnema
💥 Molto forte
💥 Forte
💨 Basso
Immediato (minuti)
Forskolina
💨 Medio
💥 Forte
Lento (giorni)
Polidatina
💨 Medio
💥 Forte
💨 Medio
Medio (giorni)
Pterostilbene
💨 Medio
💥 Forte
💨 Medio
Medio (giorni)
Quercetina
💨 Medio
💥 Forte
💨 Medio
Medio (giorni)
Fisetina
💨 Medio
💥 Forte
💨 Medio
Medio (giorni)
Nicotinamide Riboside
💥 Forte
💨 Medio
Medio (giorni)
Tè Verde (EGCG)
💨 Medio
💥 Forte
💨 Medio
Rapido (ore)

 

Torna al blog