Sirtuine e Caduta dei Capelli: Nuove Prospettive per Uomini e Donne

Sirtuine e Caduta dei Capelli: Nuove Prospettive per Uomini e Donne

Le sirtuine, proteine chiave nella regolazione del metabolismo e dell’invecchiamento, stanno emergendo come potenziali alleate nella lotta contro la caduta dei capelli. Questo problema, comune a uomini e donne, è influenzato da fattori come ormoni, stress ossidativo e infiammazione, ambiti in cui le sirtuine, in particolare SIRT7, giocano un ruolo significativo. In questo articolo per Relife Nutrition, esploriamo il legame tra sirtuine e salute dei capelli, con focus sulle correlazioni dirette e indirette, differenze di genere e strategie per promuovere una chioma sana attraverso alimentazione e stile di vita.

Cosa sono le sirtuine?

Le sirtuine sono enzimi NAD+-dipendenti che regolano processi cellulari come la riparazione del DNA, il metabolismo energetico e la risposta allo stress ossidativo. Agiscono come modulatori genetici, influenzando la longevità cellulare e la salute dei tessuti, inclusi i follicoli piliferi. La loro attività è stimolata da dieta (es. polifenoli), esercizio fisico e digiuno intermittente. SIRT1 e SIRT7, in particolare, sono rilevanti per la salute dei capelli.

Sirtuine e caduta dei capelli negli uomini

Negli uomini, la caduta dei capelli è spesso legata all’alopecia androgenetica, influenzata dal diidrotestosterone (DHT) e dallo stress ossidativo. Le sirtuine intervengono in diversi modi:

  • Regolazione della crescita dei capelli (SIRT7): SIRT7 regola la transizione delle cellule staminali dei follicoli piliferi (HFSC) dalla fase di riposo (telogen) a quella di crescita (anagen). Studi su modelli murini dimostrano che la sovraespressione di SIRT7 accelera la crescita dei capelli, mentre la sua perdita la ritarda (Li et al., 2020, EMBO Reports).
  • Protezione dallo stress ossidativo (SIRT1): SIRT1 promuove antiossidanti endogeni, proteggendo i follicoli dai danni dei radicali liberi, che accelerano la miniaturizzazione follicolare.
  • Supporto ormonale e microcircolazione (SIRT1): SIRT1 migliora la sensibilità insulinica, riducendo l’infiammazione che può esacerbare gli effetti del DHT, e attiva la produzione di ossido nitrico, favorendo l’irrorazione sanguigna dei follicoli.

Sirtuine e caduta dei capelli nelle donne

Nelle donne, la caduta dei capelli è spesso diffusa, legata a squilibri ormonali, stress o menopausa. Le sirtuine offrono benefici specifici:

  • Stimolazione della crescita dei capelli (SIRT7): Come negli uomini, SIRT7 promuove l’ingresso delle HFSC in anagen, favorendo la rigenerazione dei capelli. Questo effetto diretto è stato osservato in modelli animali, suggerendo un potenziale per prevenire la perdita di capelli.
  • Equilibrio ormonale (SIRT1): SIRT1 regola il metabolismo degli estrogeni, che supportano la fase anagen. In menopausa, l’attivazione di SIRT1 può mitigare la caduta legata al calo degli estrogeni.
  • Riduzione dell’infiammazione (SIRT1): SIRT1 inibisce percorsi infiammatori, riducendo l’infiammazione del cuoio capelluto, un fattore nella caduta diffusa o nell’alopecia areata.

Differenze di genere nell’attivazione delle sirtuine

L’espressione delle sirtuine varia tra i sessi:

  • Estrogeni e SIRT1: Le donne in età fertile mostrano un’espressione più alta di SIRT1 grazie agli estrogeni, che proteggono i follicoli dallo stress ossidativo. Questo effetto si riduce in menopausa.
  • Sensibilità al DHT: Negli uomini, l’alopecia è più legata al DHT, e SIRT1 può agire indirettamente riducendo l’infiammazione, mentre SIRT7 ha un ruolo diretto nella crescita.
  • Risposta ai polifenoli: Composti come il resveratrolo attivano SIRT1 in entrambi i sessi, ma nelle donne possono sinergizzare con i recettori estrogenici, offrendo benefici aggiuntivi.

Come attivare le sirtuine per contrastare la caduta dei capelli

Per stimolare le sirtuine, in particolare SIRT1 e potenzialmente SIRT7, e promuovere la salute dei capelli, ecco alcune strategie:

  • Integratori e dieta mirata:
    • SIRTPRO élite di Relife Nutrition: Consumare regolarmente una bustina di Sirt Pro Elite fornisce polifenoli come il resveratrolo, che attivano SIRT1, supportando la protezione dei follicoli dallo stress ossidativo e l’equilibrio ormonale. Sebbene non sia confermato che attivi direttamente SIRT7, i suoi composti possono contribuire alla salute generale dei capelli.
    • Polifenoli: Includi tè verde, mirtilli, cioccolato fondente e curcuma, ricchi di resveratrolo e quercetina, per stimolare SIRT1.
    • Omega-3: Pesce grasso (salmone, sardine) e semi di chia migliorano la microcircolazione e riducono l’infiammazione.
    • Digiuno intermittente: Periodi controllati (es. 16:8) aumentano i livelli di NAD+, stimolando le sirtuine. Personalizza l’approccio per le donne in base al ciclo ormonale.
  • Esercizio fisico: Attività aerobica e resistenza migliorano la circolazione e attivano SIRT1, favorendo l’apporto di nutrienti ai follicoli.
  • Gestione dello stress: Yoga, meditazione o respirazione profonda riducono il cortisolo, che può accelerare la caduta dei capelli, e supportano l’attività delle sirtuine.
  • Sonno di qualità: Il riposo promuove la riparazione cellulare e la rigenerazione dei follicoli.

Le sirtuine, in particolare SIRT7, offrono un approccio promettente per contrastare la caduta dei capelli, con un effetto diretto sulla crescita dimostrato in modelli animali. SIRT1, invece, agisce indirettamente, proteggendo i follicoli da stress ossidativo, infiammazione e squilibri ormonali. Integrando Sirt Pro Elite nella tua routine, insieme a una dieta ricca di polifenoli, esercizio e gestione dello stress, puoi attivare le sirtuine per una chioma più sana e resistente.

Segui Relife Nutrition per scoprire altri consigli e prodotti come Sirt Pro Elite per prenderti cura dei tuoi capelli e della tua salute!

 

Evidenze scientifiche

Back to blog