SARCOPENIA: Cos’è e come prevenirla

SARCOPENIA: Cos’è e come prevenirla

La sarcopenia è la perdita di forza e massa muscolare che può verificarsi con l’età o in presenza di alcune malattie, come le patologie intestinali (ad esempio, morbo di Crohn o colite ulcerosa). I muscoli sono importanti per muoversi, mantenere l’equilibrio e vivere in modo attivo, ma con il passare degli anni, soprattutto dopo i 45-50 anni, tendono a indebolirsi. L’intestino gioca un ruolo fondamentale per la salute dei muscoli, perché aiuta a digerire i nutrienti, combatte l’infiammazione e ospita i batteri “buoni” che ci mantengono in forma. La sarcopenia può rendere le persone più fragili, aumentando il rischio di cadute o difficoltà nei movimenti quotidiani.

Problemi intestinali e perdita muscolare

Malattie intestinali come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa possono impedire al corpo di assorbire bene i nutrienti, come le proteine, che sono essenziali per mantenere i muscoli forti.

Quando il corpo non riceve abbastanza proteine o vitamine, i muscoli si indeboliscono più velocemente, portando alla sarcopenia.


I batteri intestinali e la salute dei muscoli

L’intestino è pieno di miliardi di batteri, chiamati microbiota, che aiutano a digerire il cibo e a mantenere il corpo sano. Questi batteri sono collegati a molte condizioni, come l’artrite, l e il diabete.

I batteri intestinali influenzano i muscoli, aiutando il corpo a usare le proteine e a ridurre l’infiammazione. Se i batteri “buoni” sono pochi, i muscoli possono indebolirsi.

Ad esempio, alcune ricerche hanno trovato che un batterio chiamato Prevotella è meno presente nelle persone con sarcopenia, il che potrebbe contribuire alla perdita muscolare.


Sarcopenia e problemi al fegato

La sarcopenia è comune anche nelle persone con cirrosi epatica, una malattia che danneggia il fegato. In questi casi, l’intestino, il fegato e i muscoli non lavorano bene insieme.

Nei pazienti con cirrosi, i batteri intestinali possono cambiare: ci sono meno batteri utili (come Prevotella o Akkermansia) e più batteri che causano problemi, come Klebsiella. Questo squilibrio può rendere i muscoli più deboli.

Inoltre, l’infiammazione e alcune sostanze nocive nel sangue (prodotte dai batteri) possono peggiorare la situazione, rendendo la sarcopenia più grave.


Come prevenire e trattare la sarcopenia

Per combattere la sarcopenia, è importante mangiare bene e fare esercizio fisico. Ecco alcuni consigli pratici:

Mangiare proteine: Cibi come carne, pesce, uova, legumi o yogurt forniscono proteine che aiutano i muscoli a crescere. Integratori come l’HMB (una sostanza derivata dalle proteine) o la leucina possono essere utili, soprattutto per gli anziani.

Muoversi: Fare esercizi come sollevare pesi leggeri o camminare aiuta a mantenere i muscoli forti. Anche attività come yoga o ginnastica dolce possono fare la differenza.

Unire dieta ed esercizio: Mangiare bene e fare movimento insieme è la strategia migliore per prevenire o rallentare la sarcopenia.


Come i batteri intestinali aiutano i muscoli

I batteri nell’intestino aiutano il corpo a usare meglio i nutrienti, come le proteine, che sono il “carburante” per i muscoli. Inoltre, producono sostanze che riducono l’infiammazione e proteggono i muscoli dai danni.

Ad esempio, antibiotici possono cambiare i batteri intestinali e influenzare i muscoli, mentre i probiotici (come quelli negli yogurt o negli integratori) possono aiutare a mantenere l’intestino in equilibrio.

Alcuni probiotici, come Lactobacillus o Bifidobacterium, sono particolarmente utili. Ad esempio, il Lactobacillus plantarum riduce l’infiammazione, mentre il Bifidobacterium animalis protegge i muscoli dai danni causati dall’invecchiamento.

I batteri intestinali possono influire su quanto a lungo e quanto bene viviamo. Un intestino sano, con batteri equilibrati, aiuta i muscoli a rimanere forti e rallenta la Sarcopenia. In futuro, potremmo usare probiotici su misura o diete personalizzate per mantenere i muscoli in salute, soprattutto con l’avanzare dell’età. Mangiare bene, fare esercizio e prendersi cura dell’intestino sono passi semplici ma potenti per invecchiare in modo sano e attivo.

Torna al blog