Gonfiore ai piedi e diabete: il ruolo delle sirtuine

Gonfiore ai piedi e diabete: il ruolo delle sirtuine

Il gonfiore ai piedi è una complicanza comune nei pazienti diabetici e può rappresentare un campanello d’allarme per diverse problematiche correlate alla malattia. Un ambito di ricerca emergente riguarda il legame tra questa condizione e le sirtuine, proteine chiave nei processi cellulari e infiammatori.


Perché i piedi si gonfiano nel diabete

Le cause del gonfiore ai piedi in presenza di diabete possono essere molteplici:

Neuropatia diabetica

Il danno ai nervi (neuropatia) può compromettere la sensibilità e la funzione muscolare del piede, alterando la deambulazione e la distribuzione del peso. Questo favorisce il ristagno di liquidi e il gonfiore. Nei casi più gravi, può svilupparsi il Piede di Charcot, caratterizzato da infiammazione acuta, deformità e danno osseo.

Vasculopatia periferica

Il diabete danneggia i vasi sanguigni, riducendo il flusso sanguigno agli arti inferiori. Questo rallenta il drenaggio dei liquidi e ostacola la guarigione delle ferite, contribuendo al gonfiore.

Insufficienza venosa

Il diabete può aggravare l’insufficienza venosa, una condizione in cui le valvole venose non funzionano correttamente. Il sangue ristagna nelle gambe, causando gonfiore e pesantezza.

Infezioni

Il piede diabetico è più vulnerabile alle infezioni, che spesso si manifestano con gonfiore, arrossamento e calore locale.

Sirtuine: cosa sono e perché sono importanti nel diabete

Le sirtuine sono una famiglia di proteine coinvolte in numerosi processi biologici, tra cui:

  • Metabolismo energetico

  • Riparazione del DNA

  • Infiammazione

  • Longevità cellulare

Nel contesto del diabete, la loro attività tende a ridursi, favorendo l’insorgenza di complicanze.

🔹 SIRT1 e metabolismo del glucosio

La SIRT1 è una delle sirtuine più studiate. Stimola il metabolismo energetico, migliora la sensibilità insulinica e sostiene la funzionalità mitocondriale. La sua attivazione può aiutare a controllare meglio la glicemia.

🔹 Sirtuine e infiammazione

Una bassa attività delle sirtuine è associata a un aumento dell'infiammazione cronica, un fattore chiave nello sviluppo delle complicanze diabetiche, compreso il gonfiore.


Cosa significa avere poche sirtuine attive

Non si parla tecnicamente di “mancanza” di sirtuine, ma di ridotta attività funzionale. Questo stato può contribuire a disturbi legati a:

  • Invecchiamento precoce

  • Sindrome metabolica

  • Infiammazione cronica

  • Neurodegenerazione

Nel diabete, una scarsa attivazione delle sirtuine può favorire l’aggravarsi delle complicanze metaboliche e vascolari, con manifestazioni come il gonfiore agli arti inferiori.

Come stimolare le sirtuine in modo naturale

Anche se le sirtuine non si assumono direttamente con l’alimentazione, è possibile aumentarne l’attività attraverso stili di vita e alimenti mirati.

Abitudini efficaci

  • Restrizione calorica e digiuno intermittente

  • Attività fisica regolare

  • Sonno di qualità

Alimenti ricchi di attivatori delle sirtuine (STACs)

  • Resveratrolo: vino rosso, uva, mirtilli

  • Flavonoidi: cioccolato fondente, tè verde, cipolle, mele

  • Quercetina: frutti di bosco, uva, cipolle

  • Curcumina: curcuma

  • Verdure a foglia verde scuro: spinaci, cavolo riccio

  • Noci: ricche di omega-3

Integratori specifici: il caso di SirtPro Élite

Per chi desidera un supporto nutraceutico avanzato, è disponibile SIRTPRO élite di Relife Nutrition un integratore ad alto contenuto di principi attivi stimolanti delle sirtuine:

Componente Funzione principale
1 g Polidatina Antiossidante e antinfiammatorio
600 mg Tè verde Stimola il metabolismo
400 mg Pterostilbene Riduce grasso viscerale, attiva AMPK e ossidazione dei grassi
300 mg Quercetina Azione antiossidante e antinfiammatoria
300 mg Nicotinammide riboside Precursore del NAD⁺, fondamentale per la salute cellulare
300 mg Gymnema sylvestre Riduce l’assorbimento degli zuccheri, aiuta a regolare la glicemia
200 mg Fisetina Effetto antietà e supporto contro l'infiammazione
200 mg Forskolina Stimola il metabolismo e l’attivazione cellulare


Il gonfiore ai piedi nel diabete non va mai sottovalutato: è un segnale di squilibri vascolari, infiammatori e neurologici. Le sirtuine, attraverso la loro azione su metabolismo e infiammazione, possono giocare un ruolo protettivo importante.

Adottare uno stile di vita sano, ricco di alimenti sirt e attività fisica, può aiutare a migliorare la qualità della vita e la gestione della malattia. L’uso di integratori specifici può rappresentare un ulteriore supporto, da valutare sempre con il proprio medico o nutrizionista.


Torna al blog